IL NOSTRO IMPEGNO PER UN GIOCO RESPONSABILE

Le sale ADMIRAL non sono solo un luogo di intrattenimento, ma anche uno spazio dove ogni momento è pensato per offrirti esperienze uniche e sicure.

Ma la cosa più importante per noi è il tuo benessere, se ti accorgi che il gioco sta diventando un problema, rivolgiti ad un nostro addetto di sala.

Il nostro obiettivo è garantirti un’esperienza sicura e divertente, in ogni momento; ricorda sempre di giocare in modo consapevole, fai delle pause e datti dei limiti.

Il gioco responsabile è al centro di ogni nostra iniziativa e la tua sicurezza e serenità sono la nostra priorità!

Logo gioco responsabile

LE NOSTRE SALE SONO CERTIFICATE G4
PER IL GIOCO RESPONSABILE

Le sale ADMIRAL mirano a rafforzare l’autoresponsabilità dei propri ospiti, informandoli dei possibili rischi connessi al gioco, garantendo il supporto degli operatori opportunamente istruiti e sempre a disposizione nelle sale. Dal 2022 tutte le nostre sale a gestione diretta sono certificate G4 (Global Gambling Guidance Group), un importante attestazione dell’impegno a tutela dei consumatori in materia di Gioco Responsabile.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

IL BLOG “USA LA TESTA”

Ogni momento nelle nostre sale ADMIRAL è pensato per offrirti un’esperienza esclusiva, sicura e divertente, ma sempre con il giusto equilibrio!

Il “Gioco Responsabile”, per noi non è uno solo uno slogan, ma è sinonimo di garanzia della nostra offerta al giocatore.

Per questo, ti invitiamo a scoprire il nostro blog “Usa la Testa”, dove trovi informazioni, consigli pratici e risorse per fare scelte di gioco consapevoli.

Impara a riconoscere i segnali di un gioco problematico, come impostare limiti sani e come divertirti con equilibrio, dentro e fuori dalle nostre sale.

Clicca qui e scopri il blog “Usa la testa”

Consigli per un approccio responsabile al gioco

Affinché il gioco rimanga un GIOCO, presta attenzione ai seguenti suggerimenti:

  • Prima di giocare definisci una somma fissa e un tempo determinato per il gioco.
  • Non giocare mai con denaro ricevuto in prestito o destinato ad altri scopi (es. affitto, bollette, regali per i figli, …).
  • Gioca per divertirti e non pensare al gioco come una fonte di reddito.
  • Informati sulle regole del gioco e le probabilità di vincita.
  • Ricorda che non puoi condizionare la probabilità di vincita.
  • Non giocare mai se il gioco ti obbliga a trascurare i tuoi impegni sociali, familiari o professionali.
  • Non mentire sulle perdite e sulle somme spese per il gioco.
  • Non giocare dopo aver assunto alcool o droghe.
  • Fai spesso una pausa dal gioco e non perdere mai il controllo di te stesso.

VUOI FARTI AIUTARE O VUOI AIUTARE UN TUO CONOSCENTE?

Il Disturbo da Gioco d’Azzardo (DGA) è una dipendenza comportamentale, riconosciuta nei Livelli Essenziali di Assistenza dal Sistema Sanitario Nazionale, e deve essere affrontata da professionisti, esattamente come ogni altra dipendenza.

L’Istituto Superiore di Sanità gestisce il numero verde nazionale dedicato alle problematiche legate al DGA. Il numero è presente su tutti i materiali informativi di gioco responsabili presenti in sala, ed è accessibile gratuitamente a tutti i cittadini che richiedono assistenza e consulenza in materia.

Konsumer Italia, associazione a difesa della tutela dei consumatori, nell’ambito del progetto “Non Dipendo, scelgo!”, ha istituito uno sportello di ascolto volto al supporto di chi si trova ad affrontare un problema di dipendenza. Il servizio si rivolge in particolar modo alle famiglie e ai giocatori attraverso l’ausilio di un punto d’ascolto e di psicologi specializzati, mirato ad affrontare un percorso virtuoso di contrasto alla dipendenza.